Descrizione generale
Il Livello DUE prevede, rispetto al livello UNO, una aumentata capacità di uso di elementi dell'area fondamentale della lingua. E' ancora un livello che, in generale, prevede la gestione dei flussi di comunicazione nell'ambito della vita quotidiana. Prevede tuttavia un saper fare comunicativo all'interno di una maggiore varietà di situazioni, e un saper gestire varietà di strutture e lessico più ampie e complesse. La durata complessiva delle prove scritte sarà di 3 ore e 55 minuti; durante lo svolgimento delle stesse saranno concessi 15 minuti di intervallo. La durata della prova orale sarà di 10 minuti.
Morfosintassi
Per quanto riguarda le strutture morfosintattiche, oltre
a quelle indicate per il Livello UNO, si prevede la conoscenza delle seguenti:
1. uso degli articoli (presenza assenza);
2. sostantivi composti e loro plurale;
3. aggettivi (posizione);
4. aggettivi comparativi e superlativi;
5. aggettivi e pronomi indefiniti;
6. particelle pronominali (ci, ne);
7. pronomi combinati;
8. pronomi personali (posizione);
9. verbi ausiliari (usi particolari);
10. verbi transitivi, intransitivi, pronominali, impersonali;
11. formazione dei modi e dei tempi dei verbi regolari e irregolari;
12. usi più comuni del passato remoto, trapassato prossimo, futuro anteriore
dell'indicativo; passato del condizionale; presente, passato, imperfetto e
trapassato del congiuntivo;
13. avverbi: formazione e posizione;
14. principali modalità di coordinazione;
15. principali profili di subordinazione (espressione della temporalità, dei
rapporti logici di implicazione, di ipotesi ecc.).
Lessico
Il candidato nell'ambito del lessico dovrà sapersi orientare (cioè saper riconoscere l'appartenenza al campo semantico e alle categorie funzionali in modo da ricostruire il significato generale dal cotesto e dal contesto) in testi che possono contenere tutto il VdB più il 7% circa di lessico comune non compreso nel VdB. Dovrà inoltre comprendere testi contenenti tutte le parole del VdB più il 5% circa di lessico comune non compreso nel VdB. Per la produzione, sia orale che scritta, il candidato dovrà saper usare tutto il lessico fondamentale ed eventualmente anche un 5% di parole comprese nel vocabolario di alto uso.
Descrizione delle abilità
Ascoltare
Il candidato deve saper riconoscere i fonemi dell'italiano standard (nella
varietà toscano-romana), segmentare le catene foniche nelle unità lessicali
costitutive, riconoscere i principali profili intonativo-sintattici. Il candidato
dovrà altresì comprendere il senso globale di messaggi orali di media complessità
come, ad esempio, una conversazione (fra non più di due nativi) il cui contenuto
sia di ordine generale, anche se non strettamente legato al proprio vissuto
quotidiano. La velocità del parlato sarà medio-lenta.
Tipi di testi
Applicano i criteri di graduazione del rapporto fra testi di tipo "parlato-letto"
e di tipo "parlato-parlato", a questo livello, così come al Livello UNO, avremo
la sola presenza di testi di tipo "parlato-letto". La verifica della capacità
di ascolto si effettuerà mediante tre prove. Nelle prove si farà ricorso a
un dettato, a un dialogo e a un monologo.
Tipi di test
La verifica delle capacità di ascolto verrà effettuata mediante tre prove
di questo tipo:
a) dettato, la cui lunghezza oscillerà fra le 100 e le 150 parole;
b) test di comprensione su un dialogo;
c) test di comprensione su un monologo, che potrà essere una descrizione per
eseguire un disegno, per tracciare un itinerario su una piantina, una telefonata
il destinatario della quale è il candidato, simulando cioè che qualcuno risponda
al candidato per riferire una serie di informazioni. Il monologo potrà anche
essere costituito da una breve presentazione di un personaggio o da un breve
racconto. Il numero totale delle parole delle due prove di comprensione orale
sarà di 700/750 circa. La durata dell'intera prova di ascolto sarà di 30 minuti.
Il candidato ascolterà due volte il testo. La prima volta non vedrà il test.
Dopo il primo ascolto saranno concessi al candidato 30 secondi per leggere
il test che dovrà eseguire durante il secondo ascolto. Il tipo di test varierà,
ovviamente, con il tipo di prova, ma, quando possibile, si costruiranno test
oggettivi a scelta multipla o ad abbinamento.
Leggere
Il candidato deve saper capire il senso globale e tutti i nodi informativi,
sia principali che collaterali, di testi scritti fatti variare per tipologia
interna e complessità di forma e contenuto.
Tipi di testi
a) Istruzioni per la preparazione e conservazione di cibi. Ad esempio, ricette
di cucina, istruzioni delle scatole dei surgelati ecc.;
b) articoli di cronaca;
c) narrativa. La lunghezza complessiva dei testi sarà di circa 1100/1200 parole.
Tipi di test I test saranno di tipo oggettivo e potranno variare fra domande
con scelta multipla, completamento con scelta multipla, abbinamento, completamento
di frasi richiedenti una o al massimo due parole. La durata della prova sarà
di 45 minuti.
Competenza metalinguistica
Il candidato deve dimostrare di saper riconoscere e denominare
alcuni elementi strutturali compresi nell'elenco delle strutture morfosintattiche
di questo livello; di saper altresì riconoscere tipi di testo differenti;
di saper compiere operazioni non solo elementari di analisi, sintesi, trasformazione
ecc. della struttura linguistica sul piano sia lessicale che morfosintattico.
Tipi di prove
La verifica verrà effettuata mediante 5 prove relative alle capacità sopra
descritte. La durata della prova sarà di 30 minuti.
Scrivere
Il candidato dovrà essere in grado di produrre testi scritti non troppo complessi, ma che trasmettano chiaramente i contenuti informativi attraverso forme semplici, ma ben strutturate. Le prove saranno a basso livello di strutturazione per consentire la valutazione della capacità di esprimersi per scritto, senza i condizionamenti derivanti dalle eventuali difficoltà poste dall'argomento.
Tipi di prove
a) Scrivere una pagina di diario di una giornata qualunque o di una giornata
eccezionale la cui lunghezza varierà fra le 80 e le 100 parole;
b) scrivere un curriculum vitae da presentare per una domanda di lavoro, per
ottenere una borsa di studio, per partecipare ad un concorso ecc. la cui lunghezza
varierà fra le 120 e le 140 parole. Per lo svolgimento delle due prove verranno
concesse 2 ore.
Parlare
Il candidato dovrà dimostrare di saper produrre testi orali coerenti e ben
strutturati, su contenuti familiari; saranno tuttavia prevedibili errori fono-morfosintattici.
Tipi di prove
La verifica è costituita da due prove faccia a faccia della durata di circa
10 minuti complessivi, aventi le seguenti caratteristiche:
a) il candidato dovrà sostenere un dialogo con l'esaminatore il cui contenuto
sarà relativo all'esperienza di studio della lingua italiana del candidato
stesso. L'esaminatore porrà al candidato le seguenti domande: "Dove hai studiato
l'italiano? Quanto tempo lo hai studiato? Quali sono state le tue maggiori
difficoltà? ecc. " ;
b) il candidato, su invito dell'esaminatore, dovrà parlare dei suoi progetti
per il futuro. La prova avrà la forma di un monologo. Le prove dei singoli
candidati dovranno essere registrate su audiocassetta.