Descrizione generale

Il Livello UNO è il livello di base della competenza in italiano come lingua straniera: consente la gestione delle situazioni di interazione comunicativa più frequenti nella vita quotidiana. Il candidato dovrà saper usare con sufficiente sicurezza le strutture morfosintattiche fondamentali della lingua italiana che vengono di seguito specificate. Dovrà saper comprendere testi, sia orali che scritti, contenenti il lessico del Vocabolario di Base e le strutture morfosintattiche previste per questo livello. Nel caso in cui siano presenti elementi lessicali non compresi nel Vocabolario di Base o elementi morfosintattici non previsti, il loro significato sarà chiaramente deducibile dal contesto. La produzione orale e scritta dovrà essere comunicativamente efficace, anche se non sarà priva di errori. La durata complessiva delle prove scritte è di 3 ore e 10 minuti; durante lo svolgimento delle stesse sono previsti 10 minuti di intervallo. La durata della prova orale è di 10 minuti.

Morfosintassi

Si prevede la conoscenza delle seguenti strutture morfosintattiche:
l. verbi (modi e tempi): infinito; indicativo presente, futuro, passato prossimo, imperfetto; imperativo; condizionale presente;
2. verbi ausiliari nei modi e tempi sopra indicati;
3. verbi regolari: le quattro coniugazioni nei modi e tempi sopra indicati;
4. verbi irregolari: modi e tempi sopra indicati di dare, fare, stare, andare, volere, potere, dovere, sapere, bere, dire, venire;
5. singolare e plurale (regolare e irregolare) di nomi e aggettivi;
6. maschile e femminile (regolare e irregolare) di nomi e aggettivi; 7. articoli determinativi e indeterminativi;
8. preposizioni: forme e usi;
9. aggettivi e pronomi possessivi;
10. numerali cardinali e ordinali;
11. pronomi personali (forme toniche e forme atone);
12. aggettivi e pronomi dimostrativi;
13. pronomi relativi;
14. aggettivi e pronomi interrogativi;
15. avverbi di uso comune, contenuti nel vocabolario fondamentale della lingua italiana; 16. congiunzioni coordinative.

Lessico

Il candidato, nell'ambito del lessico, dovrà sapersi orientare (cioè saper riconoscere l'appartenenza al campo semantico e alle categorie funzionali in modo da ricostruire il significato generale dal cotesto e dal contesto) in testi che possono contenere tutte le parole del VdB più il 5% di lessico comune non compreso nel VdB. Dovrà inoltre comprendere testi scritti con tutte le parole del VdB. Per la produzione, sia orale sia scritta, il candidato dovrà saper usare circa 1500 parole del lessico fondamentale.

Descrizione delle abilità

Ascoltare

Il candidato deve essere in grado di riconoscere i fonemi dell'italiano standard (nella varietà toscano-romana), di segmentare le catene foniche nelle unità lessicali costitutive, di riconoscere i principali profili intonativo-sintattici. Il candidato dovrà altresì comprendere il senso globale di messaggi orali non complessi come, ad esempio, una conversazione (fra non più di due nativi) il cui contenuto sia di ordine quotidiano e generale, tale comunque da non richiedere un riferimento troppo vasto alle conoscenze enciclopediche. La velocità del parlato degli input testuali sarà medio-lenta.

Tipi di testi

I testi sono esclusivamente di tipo "parlato-letto".

Tipi di test

La verifica della capacità di ascoltare si effettua mediante tre prove:
a) dettato, la cui lunghezza oscilla fra le 90 e le 110 parole;
b) test di comprensione su un dialogo;
c) test di comprensione su un monologo. Il numero totale delle parole delle due prove di comprensione orale sarà di 500/550 circa. La durata dell'intera prova di ascolto sarà di 25 minuti. Il candidato ascolterà due volte il testo

C.I.L.S. livello 1